Accoglienza, educazione e cura per i minori in contesti residenziali protetti

Il Master in Educatori di Comunità e Casa Famiglia è pensato per formare figure professionali in grado di accompagnare minori in situazione di disagio o allontanamento temporaneo dalla famiglia d’origine, offrendo loro un ambiente educativo, accogliente e strutturato.

Il percorso fornisce competenze educative, relazionali e organizzative per lavorare in comunità residenziali, case famiglia e altri servizi protetti, all’interno di équipe multidisciplinari. Si approfondiscono temi legati allo sviluppo del minore, alla tutela dei diritti dell’infanzia, alla gestione della convivenza educativa e alla costruzione di relazioni di fiducia.

Particolare attenzione è rivolta al ruolo dell’educatore nella presa in carico quotidiana, alla gestione delle dinamiche di gruppo, alla comunicazione con la famiglia e con i servizi territoriali.

Un modulo specifico del Master è dedicato all’accoglienza e alla presa in carico dei minori stranierinon accompagnati, una realtà sempre più centrale nei servizi educativi e di tutela. All’interno del percorso è incluso un corso interamente focalizzato su questo tema, con particolare attenzione a tre ambiti fondamentali:

  • la mediazione linguistica e culturale,
  • l’integrazione scolastica e nel gruppo dei pari,
  • e la normativa nazionale e internazionale relativa ai diritti, alla protezione e alla responsabilità educativa.

L’obiettivo è fornire agli educatori strumenti per costruire progetti di accoglienza efficaci, rispettosi e sostenibili, capaci di valorizzare la storia e le risorse di ciascun minore, promuovendone l’inclusione attiva e il benessere.